Servizio affitto
Vuoi affittare il tuo immobile?
Se vuoi affittare casa a Firenze, possiamo trovare insieme la strada più redditizia e conveniente per farlo. Per prima cosa, dobbiamo fare un sopralluogo ed eseguire una misurazione di massima della superficie calpestabile dell’immobile e dei suoi vani accessori (cantine, soffitte, ecc) e ornamentali (balconi, terrazze, ecc.) per verificarne la consistenza.
In seguito, si calcola la superficie convenzionale dell’immobile, indispensabile per la verifica del canone massimo applicabile in caso di scelta di canone concordato del Comune di riferimento (“transitori”, “transitori per studenti”, 3+2, 4+2, ecc.). Segue un calcolo della superficie netta dell’immobile, indispensabile per una stima in caso di scelta di canone libero (il “4+4”) e il calcolo del canone concordato. Nel caso dell’analisi del canone libero, si effettua una stima per comparazione con i dati dell’effettivo locato e con i dati OMI dell’Agenzia delle Entrate, e si compara quanto ottenuto con i competitors sul mercato (“la concorrenza sui portali”).
La scelta tra canone concordato e canone libero è da farsi consultando anche il proprio commercialista di fiducia, in quanto dipende molto dalla propria situazione patrimoniale.
Infine, l’affidamento del mandato d’incarico per locazione/affitto dell’immobile (in esclusiva o non in esclusiva) e l’esecuzione del mandato, che non prevede la redazione scritta del contratto di locazione e la registrazione.
Espletamento del mandato
L’affidamento del mandato può essere in esclusiva o non in esclusiva.
Fino all’espletamento, nel caso tu preferisca non essere presente ai sopralluoghi, ti fornisco un report delle visite effettuate.
Redazione del mandato di locazione
È consigliabile, per la sicurezza dell’affare, che il locatore (colui che vuole affittare) alleghi all’incarico di mediazione copia della seguente documentazione. Se ti serve una mano per controllare i documenti in tuo possesso o per reperire quelli necessari, sono a tua disposizione.
Documenti necessari
- Atto di provenienza della proprietà dell’immobile
- Planimetria catastale
- Certificato catastale (visura catastale)
- È obbligatorio far redigere l’APE (Attestato di Presatazione Energetica) con relativo IPE (Indice di Prestazione Energetica espresso in kWh/mq anno o mc anno) da un tecnico incaricato dalla proprietà dell’immobile in locazione e protocollarlo presso gli uffici comunali prima promuovere l’immobile.
- Nel caso in cui il locatore sia una società, occorre il certificato d’iscrizione nel Registro delle Imprese della stessa, per la verifica dei poteri di firma.
- Per quanto concerne gli aspetti tecnico-legali riguardanti l’immobile e la relativa documentazione occorrente, potrai avvalerti della consulenza di figure professionali specializzate che collaborano con la mia agenzia.
Promozione
La promozione per l’affitto della tua casa è effettuata sia direttamente, tramite i diversi mezzi pubblicitari a mia disposizione, che indirettamente, tramite la collaborazione con le altre agenzie immobiliari.